IMPACT

Mercoledì a Nuoro un nuovo incontro del progetto Impact di Ial e Acli

Dalle 17 alle 20 nella sala del Centro Polifunzionale a Nuoro è prevista la proiezione di due cortometraggi sull’integrazione: l’ingresso è libero. Seguirà un dibattito.

Immigrazione, integrazione e non discriminazione. Sono questi i temi su cui si concentrano i cortometraggi che verranno proiettati il prossimo mercoledì 27 novembre presso la sala del Centro Polifunzionale a Nuoro. Sono lavori organizzati nell’ambito del progetto Impact Sardegna, che vede la Regione Sardegna, capofila, in partenariato con IAL Sardegna, Acli Cagliari, Studio e progetto 2 e Exfor. Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con risorse del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), mira a consolidare il sistema dell’integrazione sul territorio regionale attraverso azioni dirette alla cittadinanza. Per questo prevede una serie di azioni che vanno dalla promozione del dialogo interculturale alla formazione professionale e informatica dei migranti, compresa la fase di orientamento al lavoro. L’iniziativa, organizzata da Acli e IAL Sardegna e con la partecipazione del Comune di Nuoro, si inserisce proprio nel contesto dell’azione di promozione del dialogo tra culture differenti.

L’incontro, moderato da Benedetta Iannelli (Acli provinciali di Cagliari), prevede l’intervento di Andrea Soddu (Sindaco di Nuoro) e Valeria Romagna (Assessora dei Servizi Sociali, Politiche
Giovanili, Pari Opportunità, Politiche per la Casa del Comune di Nuoro), Marco Sechi (referente per la Regione Sardegna), Maria Dettori (Dirigente Settore Politiche Sociali del Comune di Nuoro),
Antonio Demontis (Ial Sardegna), Rachida Kouchrad (mediatrice Acli provinciali di Cagliari), Salvatore Urru (Presidente Acli di Nuoro), Don Pietro Borrotzu (Responsabile della pastorale Sociale
della Diocesi di Nuoro), dei Referenti e dei beneficiari dello SPRAR di Nuoro.
In collaborazione con l’Associazione Sucania, sono stati selezionati due cortometraggi: Il potere dell’oro rosso (ITA – regia di Davide Minnella – realizzato con il sostegno della Fondazione con il sud) e The chop (UK – regia di Lewis Rose). Si chiude la serata con la visione del videoclip TAMALAL a cura di 4CaniperStrada Associazione Culturale.

Alle proiezioni seguirà un dibattito e una degustazione di prodotti della cucina etnica e nostrana.
L’incontro è libero e gratuito. Si rilascia attestato di partecipazione.

Scarica i documenti:

– locandina

– programma

 

26 novembre 2019



Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Cliccando sul bottone "Accetta" acconsenti all'uso dei cookie e questo banner scomparirà.
Se vuoi saperne di più e sapere come disabilitare i cookie, clicca qui